Gestione

aziendale ed

amministrazione

Soluzioni per il business

I nostri programmi di formazione:

Finance for non finance

Obiettivo del corso è fornire a figure professionali che non operano in ambito amministrativo gli strumenti per capire, interpretare e gestire gli aspetti economici e finanziari indispensabili per lavorare in azienda e gestire un business. Per  imprenditori, managers, commerciali, tecnici  e consulenti è sempre più indispensabile essere in grado di comprendere i numeri per pianificare le attività, definire gli obiettivi , analizzare i risultati ed intraprendere le azioni correttive.

Durata (corso base): 3 giorni

Analisi di bilancio

L’analisi di bilancio rappresenta uno dei principali strumenti per comprendere ed approfondire la dimensione economico-finanziaria della gestione dell’impresa. Obiettivo dell’attività è la valutazione dello stato di salute dell’impresa, in maniera simile a quanto avviene attraverso le analisi cliniche.

Con l’analisi di bilancio si possono ottenere adeguate conoscenze sulla struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa e sulla sua funzionalità economica, sia da un punto di vista storico sia da un punto di vista di possibili prospettive future. Oggi rappresenta una conoscenza indispensabile per il dialogo con gli istituti di credito.

Durata (corso base): 3 giorni

Analisi del bilancio della tua azienda

Il corso ha come obiettivo la lettura ed interpretazione dei “numeri” aziendali risultanti dall’ultimo bilancio approvato confrontato con l’esercizio precedente o con i due esercizi precedenti. Dopo una prima parte destinata alla comprensione delle dinamiche aziendali (economica/patrimoniale/finanziaria), i partecipanti, guidati dal docente, saranno impegnati nella riclassifica e lettura del bilancio della propria azienda. L’attività è finalizzata a comprendere i risultati della gestione aziendale attraverso i dati di bilancio.

Il corso è da considerarsi “aziendale”, pertanto riservato ai componenti di una sola azienda. E particolarmente consigliato ad imprenditori, soci operativi e non operativi, amministrativi e altri soggetti interessati a comprendere il funzionamento dell’azienda in cui lavorano. Al termine del corso l’azienda partecipante riceverà i prospetti di analisi (in formato PDF) generati durante la parte pratica, che potrà utilizzare per fini diversi.

Documentazione necessaria:

Ad inizio corso l’azienda fornirà gli ultimi due bilanci approvati (unitamente al bilancio di verifica analitico e definitivo interno in formato “foglio elettronico” per gli ultimi due/tre esercizi di gestione). 

Durata:

Parte teorica (12 ore) – include esercitazioni pratiche
Parte pratica (12 ore) – Analisi del bilancio aziendale

Economics per Sales

Il corso è dedicato alle figure commerciali e permette di acquisire le conoscenze degli economics di base, indispensabili per comprendere gli effetti economici, patrimoniali e finanziari dell’attività di vendita e delle strategie commerciali. L’apprendimento di queste conoscenze favorisce anche il dialogo e l’integrazione con gli altri settori (amministrazione, controllo, gestione del credito, acquisti ed altri), migliorando le performance ed il lavoro di squadra per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Durata (corso base): 3 giorni

Le dinamiche dei costi

La conoscenza e l’analisi dei costi ci aiuta ad effettuare scelte economiche razionali. I costi sono tra i più importanti elementi che compongono  l’impianto del controllo di gestione, sistema attraverso il quale imprenditori, managers e responsabili ottengono informazioni utili per impiegare le risorse in modo efficace ed efficiente al fine di conseguire gli obiettivi aziendali.

Il corso affronta le diverse tipologie di costi e si propone di trasferire le conoscenze necessarie per effettuare correttamente le analisi dei costi aziendali ai fini decisionali e di acquisire le tecniche per una corretta impostazione di contabilità analitica (allocazione dei costi per linee di business e linee di prodotti).

Durata (corso base): 2 giorni

L’impresa ed il rapporto con gli istituti di credito

Nel corso degli ultimi anni gli istituti di credito hanno modificato in modo radicale il modo di operare  e le metodologie di erogazione del credito diventando sempre più rigidi e selettivi. Contestualmente, la crisi dei mercati, ha impattato su diversi settori merceologici e sulle aziende meno strutturate ed organizzate con conseguenze spesso infelici, causate anche dall’incapacità di accedere al credito. La conseguenza di questi eventi ha reso più difficile il dialogo tra banca ed impresa. Il corso si pone come obiettivo di aiutare le imprese a comprendere il linguaggio e le metodologie delle banche, in particolare finalizzate alla concessione del credito.

Durata (corso base): 2 giorni

La gestione dei progetti

Il Project management è una  tecnica manageriale finalizzata alla corretta gestione delle commesse e dei  progetti aziendali.  Le caratteristiche fondamentali dei progetti  e delle commesse sono rappresentate dal rispetto dei  tempi pianificati, dei costi preventivati e del raggiungimento del risultato prefissato.

Obiettivo del corso è di conoscere ed apprendere le tecniche di “Project management”.

Il programma è indicato a tutti coloro che necessitano di acquisire le logiche, le metodologie e le tecniche per saper organizzare, gestire e condurre progetti.

Durata (corso base): 3 giorni.

Finanza e tesoreria

Il contesto economico e l’evoluzione dei mercati finanziari obbligano le imprese a dedicare un costante presidio della finanza aziendale ed in particolare della funzione di tesoreria. Un’adeguata conoscenza delle metodologie di gestione finanziaria permette alle imprese di presidiare la stabilità finanziaria dell’impresa, essenziale per finanziare la gestione del circolante, gli investimenti a medio/lungo termine e prevenire i rischi di natura finanziaria. Il corso si focalizza sulla gestione operativa della tesoreria con approfondimenti e metodologie riguardanti il controllo dei flussi finanziari, il monitoraggio e la pianificazione di cassa, l’integrazione della funzione di tesoreria con le altre funzioni chiave aziendali ed il presidio dei principali rischi di natura finanziaria.

Il percorso formativo si rivolge a:

  • coloro che lavorano nel settore finanziario, amministrativo e controllo di gestione;
  • imprenditori e manager;
  • commercialisti e consulenti.

Durata (corso base): 3 giorni

Credit management

La gestione del credito in azienda è ormai diventata un’attività fondamentale. Prevenzione, analisi, controllo ed intervento tempestivo sono indispensabili per assicurare all’impresa un adeguato equilibrio finanziario.

Il corsa affronta le tematiche relative alla gestione della dilazione, degli effetti sul bilanciamento tra fonti ed impieghi, alle forme di copertura del rischio, alle strategie di smobilizzo ed alla predisposizione di un reporting per il monitoraggio costante del credito. Nel percorso sono presenti diversi casi pratici che permettono di analizzare situazioni aziendali e comprendere gli effetti sulla gestione.

Durata (corso base): 2 giorni

Mosaico Consulting progetta ed eroga percorsi formativi ed affianca persone ed aziende per migliorare la gestione del business