Acquisire la capacità di tradurre la programmazione delle attività aziendali nel prospetto di budget è oggi una conoscenza indispensabile per comprendere gli effetti economici delle scelte strategiche ed operative e dimostrare a soggetti esterni la validità del proprio business. L’intervento consiste nel mettere in grado l’azienda di effettuare una programmazione su base minima annuale.
Il confronto costante e tempestivo dei risultati conseguiti con quelli di budget (reporting) ci permette di capire gli scostamenti tra programmazione e consuntivazione ed è propedeutico all’identificazione delle azioni correttive da intraprendere per raggiungere i risultati programmati o per adottare opportune scelte di business in base alle mutate condizioni operative o di mercato.
Durata (corso base): 3 giorni
Nell’attuale contesto di mercato è indispensabile dotarsi di uno strumento di pianificazione finanziaria per verificare se l’impresa riesce a mantenere un determinato equilibrio tra impieghi e fonti di finanziamento affinchè investimenti e spese possano essere coperti e che tra i flussi di cassa in entrata ed in uscita si riesca a preservare una buona liquidità. In sede di programmazione, la pianificazione finanziaria completa il processo iniziato con la stesura del budget economico. Nel corso vengono anche trattati gli strumenti di analisi e controllo finanziario, gli indici per misurare la performance finanziaria, la costruzione del rendiconto finanziario (cash-flow) e le varie forme di finanziamento utilizzate per finanziare l’impresa . Si consiglia di affrontare questo argomento dopo aver seguito il corso “Budget e reporting.
Durata (corso base): 3 giorni
website by graficaporro.it